Quando si progetta un impianto HVAC è necessario fare diverse scelte. Una di queste è il tipo di unità terminale da utilizzare per soddisfare i requisiti stabiliti. Sono molti i fattori che influenzano la scelta, come il consumo energetico, la necessità di assistenza, la facilità di progettazione e …
I prodotti tecnici per l'edilizia rappresentano una delle maggiori fonti di emissioni negli edifici, dopo l'uso di energia e i principali materiali da costruzione. Combient Pure, insieme ad ASSA ABLOY, KONE, Swegon e Vasakronan, sta aprendo nuove strade con un programma di un anno per sviluppare …
La scelta della pompa di calore giusta richiede attenzione e considerazione. Le variabili che influenzano le prestazioni e l'efficienza sono numerose e trovare l'equilibrio ottimale tra applicazione, prestazioni e costi può essere difficile. Negli ultimi anni, le pompe di calore sono diventate …
Quando si sceglie il sistema di ventilazione appropriato, l'obiettivo è quello di ridurre al minimo il fabbisogno di energia primaria, causato dalla perdita di calore attraverso la ventilazione: ciò consente di risparmiare energia, ridurre le emissioni e ridurre i costi energetici.
Swegon rafforza la sua posizione in Europa meridionale attraverso l’acquisizione del produttore di unità di trattamento aria modulari (UTA) Samp S.p.A., uno dei marchi leader in Italia, che offre unità di trattamento dell’aria utilizzate in vari segmenti, come uffici, hotel e nei settori …
Solo pochi anni fa i chiller dominavano incontrastati il mercato idronico HVAC per diffusione e unità installate, mentre il numero delle pompe di calore vendute era estremamente basso e marginale. Oggi invece, le richieste dell’Unione Europea di accelerare la transazione a nuove tecnologie meno …
L'uso e il valore della ventilazione meccanica negli edifici è stato un dibattito attivo per decenni. In alcuni Paesi, in particolare nei Paesi nordici, la ventilazione controllata è diventata uno standard negli edifici commerciali e residenziali. Sono state sviluppate tecnologie per garantire una …
Nel corso degli anni, le normative europee sui refrigeranti sintetici come CFC, HCFC e HFC si sono inasprite, limitandone fortemente o addirittura vietandone l'uso. Un ulteriore inasprimento è in corso con l'aggiornamento del regolamento sui gas fluorurati, attualmente in discussione.
I risultati sorprendenti di un sondaggio ci hanno fatto riflettere e i risultati di una recente ricerca suggeriscono un modello piuttosto allarmante. Sembra che progettiamo sistematicamente gli edifici intorno agli uomini e che le donne ne soffrano continuamente. Questo è chiaramente ingiusto e …