Progettare soluzioni di climatizzazione per edifici moderni è un atto di equilibrio che coinvolge parametri che spaziano dall’efficienza energetica e dall’acustica fino all’integrazione architettonica e alla sostenibilità. Ogni decisione di progettazione influisce non solo sulle prestazioni tecniche, ma anche sul comfort e sul benessere delle persone all’interno. In questo articolo, il nostro esperto Jan Scheuring, Responsabile della gestione prodotti Soffitti Climatici di Swegon, condivide la sua esperienza su come i sistemi a vele passive possano affrontare efficacemente le sfide dei professionisti del settore.
I parametri che un architetto o un consulente deve considerare quando progetta la ventilazione, il riscaldamento e la climatizzazione (HVAC) di un edificio sono numerosi. Il primo e spesso più decisivo fattore è se si tratta di una nuova costruzione o di un progetto di ristrutturazione. Da lì, gli obiettivi di efficienza energetica, la copertura del soffitto e i requisiti acustici devono essere valutati parallelamente alle decisioni sulla flessibilità di installazione e pianificazione, sull’architettura interna e sulla sostenibilità. Cercare soluzioni adatte per creare un clima interno confortevole può sembrare a volte come cercare un ago in un pagliaio.
Prendiamo ad esempio l’efficienza energetica in termini di controllo della temperatura: i sistemi termicamente attivi integrati nell’edificio (TABS) offrono chiari vantaggi sfruttando la struttura in calcestruzzo come accumulatore di energia. Tuttavia, nella pratica emerge spesso che, quando il nucleo in calcestruzzo di un soffitto viene utilizzato per il controllo della temperatura, i requisiti acustici vengono ripetutamente trascurati. L’utilizzo del soffitto in calcestruzzo come fonte di riscaldamento e raffrescamento può anche comportare che il soffitto venga coperto e che l’installazione HVAC imponga compromessi per l’illuminazione, gli sprinkler e/o i sensori. Possono sorgere anche dubbi estetici, poiché un soffitto in calcestruzzo può sembrare freddo o spoglio, o entrare in conflitto con i concept cromatici degli interior designer o con le esigenze di branding degli inquilini.
Ma spieghiamo meglio i soffitti climatici – e in particolare i sistemi a vele passive. Queste soluzioni rispondono sia alle esigenze di efficienza energetica che a quelle acustiche, offrendo al tempo stesso flessibilità d’installazione, libertà progettuale, oltre a vantaggi economici e ambientali.
Termicamente efficaci – anche con soffitti sospesi
Il meccanismo termico dei sistemi a vele passive si basa sul principio del riscaldamento e raffrescamento per irraggiamento. In modalità riscaldamento, le vele assorbono l’energia termica emessa dal soffitto in calcestruzzo e la rilasciano nell’ambiente. In modalità raffrescamento, le vele assorbono il calore della stanza e lo trasferiscono al soffitto in calcestruzzo.
Nonostante una costruzione sospesa con vele passive, fino al 94% della resa termica viene mantenuta con solo il 40–60% di copertura del soffitto. Questo garantisce che l’attività termica del soffitto in calcestruzzo resti quasi interamente sfruttabile. I sistemi a vele passive soddisfano quindi il requisito fondamentale dei moderni sistemi TABS: un’efficienza energetica convincente.
Acustica degli ambienti al massimo livello
I sistemi a vele passive sono particolarmente efficaci dal punto di vista acustico. Con un coefficiente di assorbimento acustico αw fino a 1,00 (EN ISO 11654), raggiungono la classe di assorbimento A. Le prestazioni sono notevolmente elevate nella gamma delle frequenze vocali tra 500 Hz e 2000 Hz, il che li rende ideali per ambienti silenziosi come uffici open-space, istituti scolastici o sale riunioni.
Le proprietà acustiche si basano su una combinazione di:
- superfici in lamiera perforata
- trasmettitori di energia in profili di alluminio
- tessuto acusticamente efficace
- inserti isolanti in lana minerale o fibre di poliestere
Installazione flessibile, facile da riadattare
Oltre alla funzionalità tecnica, questi sistemi a soffitto offrono un alto grado di flessibilità nella pianificazione e nell’installazione. Sono adatti sia per nuove costruzioni che per ristrutturazioni – un requisito sempre più importante nel contesto delle riqualificazioni energetiche degli edifici.
Per l’installazione si utilizzano cavi d’acciaio o barre filettate. Sono progettati per altezze di montaggio regolabili tra 60 e 500 mm, senza compromettere le prestazioni termiche. Il soffitto rimane scoperto e quindi attivo per irraggiamento – essenziale per un’efficace attivazione del nucleo in calcestruzzo.
Libertà progettuale per un design interno attraente
Dal punto di vista del design, le vele offrono numerose opzioni: diversi profili dei bordi (45°, 60° o 90°), formati personalizzati e perforazioni specifiche per il cliente. Le superfici sono rifinite con verniciatura a polvere RAL 9010 di serie, ma è possibile specificare colori personalizzati e/o disegni stampati digitalmente. Inoltre, possono essere integrati componenti tecnici come illuminazione, sprinkler e sensori, soddisfacendo così sia le esigenze funzionali che quelle estetiche dell’interior design.
Vantaggi ambientali
I sistemi a vele passive non sono solo ad alte prestazioni, ma anche progettati in ottica sostenibile. I materiali utilizzati – come acciaio zincato o verniciato a polvere – possono essere prodotti con acciaio a ridotte emissioni di CO₂. I profili in alluminio e i materiali isolanti sono interamente riciclabili e soddisfano i requisiti della classe dei materiali da costruzione A2-s1, d0 secondo la norma EN 13501-1, nonché B-s1, d0 per l’isolamento in fibre di poliestere. Una volta installato, il sistema richiede una manutenzione minima – non solo pratico, ma anche rispettoso dell’ambiente, poiché non è necessario alcun materiale aggiuntivo oltre a quello impiegato nella produzione.
Infine
La nostra vela climatica passiva si chiama AKUSTIKTHERM e viene prodotta – insieme a tutti gli altri sistemi a soffitto climatico – nel nostro stabilimento recentemente ampliato di Heppenheim, in Germania, una struttura che unisce competenza, efficienza e sostenibilità. Con il completamento di questo nuovo spazio produttivo, tutti i sistemi a soffitto climatico di Swegon vengono ora realizzati sotto lo stesso tetto. Tuttavia, siamo orgogliosi di mantenere la nostra presenza nei mercati locali e di rimanere così vicini ai nostri clienti.
Scopri di più sul nostro sito di Heppenheim qui.