Swegon Blog

Come scegliere il refrigeratore d’acqua (chiller) giusto

Scritto da Fabio Polo | Nov 6, 2025 9:52:30 AM

Ci sono diversi aspetti da considerare quando si sceglie il refrigeratore d’acqua adatto.
Alcune domande da porsi sono: qual è lo scopo dell’unità, dove verrà installata, quale refrigerante verrà utilizzato e ci sono altri fattori da considerare, come il peso?In questo articolo, Fabio Polo, Head of Strategic Product Management, spiega i tre passaggi principali per selezionare il refrigeratore più adatto al vostro progetto.

Il primo passaggio consiste nel considerare la destinazione d’uso finale – per cosa verrà utilizzato il refrigeratore? Ad esempio, deve essere utilizzato per la climatizzazione al fine di aumentare il comfort di un sistema di climatizzazione interna? In questo caso, il refrigeratore funzionerà principalmente durante i periodi più caldi dell’anno e dovrà essere in grado di gestire ampie variazioni di carico in base alle temperature esterne. Oppure il refrigeratore è destinato a raffreddare un data center o una macchina industriale? In questo caso, funzionerà tutto l’anno e dovrà essere in grado di utilizzare l’aria fredda invernale per pre-raffreddare il fluido e risparmiare energia. Sempre in relazione all’applicazione, è importante definire il livello ottimale di efficienza del refrigeratore.

Il secondo passaggio riguarda il luogo di installazione – sarà installato in un’area industriale, in città, in campagna o vicino al mare? L’ambiente può essere più o meno aggressivo per le parti esposte del refrigeratore.

Un altro aspetto da considerare è il livello di rumorosità: quale livello di rumore è accettabile nel luogo di installazione?
Più silenzioso è il refrigeratore, più alto sarà il costo iniziale.

 

Anche il refrigerante all’interno dell’unità influisce sulla scelta del tipo di installazione.
Esistono diversi tipi di refrigeranti con differenti livelli di infiammabilità:

  • A1 – Refrigeranti generalmente senza limitazioni.
  • A2L – Refrigeranti leggermente infiammabili che possono richiedere particolari attenzioni se installati all’interno o in ambienti parzialmente chiusi, con eventuali modifiche allo spazio di installazione.
  • A3 – Refrigeranti altamente infiammabili, che comportano in genere requisiti di distanza minima attorno all’unità, presenza di aperture e altri fattori di sicurezza.

In ogni caso, la scelta del refrigerante è soprattutto una decisione legata alla sostenibilità.
I refrigeranti con alto potenziale di riscaldamento globale (GWP) o appartenenti al gruppo delle PFAS*, secondo la definizione dell’OCSE, probabilmente non sono le scelte più lungimiranti.
I refrigeranti non sintetici rappresentano un’alternativa più sostenibile, ma possono aumentare le difficoltà di installazione a causa della maggiore infiammabilità o delle pressioni di esercizio più elevate.

L’ultima scelta importante riguarda il tipo di raffreddamento: ad aria o ad acqua.
I refrigeratori ad acqua sono generalmente più leggeri, mentre quelli ad aria sono più facili da installare.
Se il peso rappresenta un problema – ad esempio per un’installazione su un tetto con limiti di carico – o se è disponibile una fonte d’acqua per il raffreddamento, un refrigeratore ad acqua potrebbe essere la soluzione ideale.
Tuttavia, i refrigeratori ad aria restano i più utilizzati.

Questi sono i principali fattori da considerare per scegliere il refrigeratore giusto.
Successivamente, gli esperti del settore saranno lieti di aiutarvi nella selezione del modello più adatto al vostro progetto.

Visitate swegon.com per scoprire come possiamo supportarvi nei vostri progetti.

*PFAS = Sostanze per- e polifluoroalchiliche